Dog Dance: sport e affettività con il proprio cane

Dog Dance: sport e affettività con il proprio cane

Un simpatico modo per stare insieme e fare movimento.

Direttamente dal sito CSEN Cinofila http://www.csencinofilia.it/  ecco alcune info sulla Dog Dance.

E’ una valida attività motoria cinofila. Si pone l’obiettivo di esaltare le capacità peculiari di ciascun cane; consente anche di approfondire e consolidare il rapporto tra il cane e il padrone.

La Dog Dance va bene per qualsiasi tipologia di cane: razza, età, meticci, ecc. Il regolamento stilato da esperti è fatto in modo da salvaguardare il benessere psico-fisico del cane. Infatti in base alle sue caratteristiche viene predisposto un allenamento specifico.

Il termine “dance” può trarre in inganno. Non bisogna pensare di far ballare il cane, lui non conosce né la musica, né il ritmo. “Dance” si riferisce a una serie di esercizi, chiamati in gergo tricks, eseguito insieme al conduttore in maniera fluida e armoniosa tale da risultare a tempo di musica.

Assistere ad una performance di Dog Dance si rimane piacevolmente affascinati dall’agilità e dalle prodezze del cane e dal profondo affiatamento e feeling tra il cane e il conduttore.

Dal regolamento della disciplina si legge che nella specialità Freestyle, il team può scegliere liberamente i vari tricks. Nella Heelwork il cane dovrebbe assumere una delle 18 posizioni previste.

L’atteggiamento del conduttore deve essere di massimo rispetto per il cane.

Per approfondire l’argomento e per consultare il regolamento visita il sito ufficiale sopra citato.

Viveresani.it è sempre a favore del benessere degli animali e sempre contro l’abbandono e il maltrattamento.

[Fonte testo: il sito sopra citato.]

[Fonte immagine: http://www.tuttozampe.com/  http://www.x-plorerbergamo.it/  http://www.dogdance-nord.de/

Potrebbe interessarti anche...