Glu...glu..glu...arrivano i tacchini!

Glu...glu..glu...arrivano i tacchini!

Quelli australiani hanno la 'cravatta' di diverso colore.

Oltre al pavone, anche il maschio del tacchino si pavoneggia facendo la ruota con la coda. Il modo di dire “fare la ruota come un tacchino”, si riferisce al mettersi in mostra per vanità; assumere un’aria di sciocca importanza.

Il tacchino è un volatile galliforme, appartenente alla famiglia dei meleagris. E’ originario dell’America settentrionale, dove vive come animale selvatico.

Robusto, peso 7/8 kg. La razza americana può raggiungere anche i 16 kg, mentre quella francese 12 kg. Proprio per le sue grosse dimensioni, il tacchino non è capace di volare. Riesce ad alzarsi in volo faticosamente e lo fa di rado.

Il piumaggio è piuttosto coriaceo, dalla colorazione bruna mista al nero, verde, giallo e bianco, distribuito sulla maggior parte del corpo. Sono presenti anche parti nude, la testa e il collo.

Nello stato selvatico vive in piccoli gruppi, generalmente composti da un maschio e da una dozzina di femmine, nei boschi aperti. Si ciba di semi, granaglie, vermetti e germogli. La notte trova riparo tra le fronde della vegetazione per sfuggire dai predatori.

Verso la metà di febbraio, ha inizio la stagione degli amori. Il maschio corteggia insistentemente le femmine, mettendosi in mostra con la ruota della coda. Non si tira indietro se c’è da lottare con altri maschi. La femmina depone dalle 10 alle 15 uova, che vengono sistemate in piccole buche foderate e coperte di foglie e sterpaglie.

I cuccioli del tacchino sono molto sensibile al freddo e all’umidità, per cui per i primi due mesi di vita sono tenuti al caldo.

Il maschio del tacchino, in corrispondenza della gola, ha un bargiglio di colore rosso pallido. Mentre quello australiano (australian brushturkey) hanno la cravatta (bargiglio) di diverso colore in base alla zona di abitazione: gli esemplari che popolano il nord presentano un bargiglio di colore azzurro, quelli che abitano al sud è di colore giallo. 

[Fonte testo: Enciclopedia Rizzoli Larousse  www.agraria.org  www.fattoriedidattiche.biz ]

[Fonte immagine: http://www.telegraf.in.ua/ ]

 

Potrebbe interessarti anche...