Pika, musetto da tenero orsacchiotto

Pika, musetto da tenero orsacchiotto

Piccoli mammiferi, tutti da scoprire.

Per molto tempo sconosciuti dagli scienziati, i Pika hanno fatto la loro comparsa sulle montagne del Tien Shan, nella Cina nord-occidentale, nel 1983. In quell’epoca furono contati pochissimi esemplari. Poi sono state perse le tracce. Nel 2014 sono nuovamente apparsi.

Nuove famiglie di pika sono state ritrovate anche in America settentrionale, in Asia e in alcune zone dell’Europa orientale.

I pika appartengono alla famiglia dei mammiferi, ordine dei lagomorfi. Sono parenti di lepri e conigli.

Hanno un corpo piccolo e rotondo. Con una lunghezza di circa 20 cm. La pelliccia ha colorazioni diverse: marrone chiaro, marrone scuro, grigio con macchie scure. Orecchie grandi e occhietti vispi.

Questi simpatici animaletti conducono una vita prevalentemente diurna. Sono molto attivi durante il giorno, sempre impegnati nella ricerca del cibo e nella protezione della propria tana. Amano esporsi al sole adagiandosi sulle rocce.

Il loro habitat preferito è rappresentato dal paesaggio montano, ad alte quote, tra i 2.800 e 4.100 metri. Le tane sono realizzate fra i mucchi di roccia e tra la folta vegetazione arborea. Vivono in gruppo.

Si cibano prevalentemente di piante ed erbe aromatiche. I pika sono abituati a cibarsi direttamente delle erbe che trovano, ma anche a creare una sorta di magazzino per i periodi di letargo. 

I pika comunicano tra loro emettendo dei suoni. Sembrano dei veri e propri vocalizzi, con significati diversi: per avvertire la presenza di predatori o estranei nel proprio territorio, oppure come richiamo dei maschi nei confronti delle femmine nella stagione degli amori.

Gli scienziati considerano i pika a rischio di estinzione.

[Fonte testo: http://www.nhptv.org/  http://www.nationalgeographic.it/ ]

[Fonte immagine: http://i.imgur.com/ http://cdn.shopify.com/ http://blogs.scientificamerican.com/ http://65.media.tumblr.com/ ]

 

  

 

Potrebbe interessarti anche...