Nel lavoro di soccorso: sempre in prima linea

Nel lavoro di soccorso: sempre in prima linea

Le difficoltà di chi opera nell'emergenza.

Vigili del Fuoco, Operatori della Protezione Civile, Forze dell’ordine, Carabinieri, Polizia, Medici e Paramedici, Volontari...sono tutte persone che in caso di disastri, di qualunque genere, si trovano a lottare in prima linea per soccorrere il prossimo in difficoltà.

Qualsiasi catastrofe rappresenta uno sconvolgimento per la comunità colpita. Un fenomeno collettivo che danneggia persone, famiglie, gruppi, vite. Ma anche gli stessi soccorritori ne sono coinvolti. Dalle sciagure hanno origine azioni e forti emozioni.

L’emergenza innesca una profonda crisi e alti livelli di stress. Tutto avviene all’improvviso. Non c’è il tempo materiale per prepararsi, come nel caso del terremoto. 

Nonostante i soccorritori sviluppino nel tempo un’elevata soglia di tolleranza nei confronti di situazioni disastrose, sono comunque sempre coinvolti fisicamente ed emotivamente. Infatti gli esperti in psicologia li definiscono come vittime di terzo livello. Al primo livello troviamo le persone direttamente coinvolte dall’evento critico. Al secondo i familiari delle vittime di primo livello.

Gli elementi stressanti che interessano i soccorritori sono molteplici. Imprevedibilità, confusione, contatto con la morte e il dolore, estrema varietà nelle persone coinvolte (bambini, anziani, persone con disabilità, ecc.), i familiari delle vittime. Ma anche le relazioni con i colleghi e gli altri operatori.

Altrattante sono le emozioni che si rivoluzionano nell’animo dei soccorritori. Si va dal dolore, allo sconforto, al senso di inadeguatezza e senso di colpa per non essere riusciti a trarre in salvo le persone. Ma anche gratificazione, gioia ed esaltazione laddove invece si riesca a salvare delle vite umane.

E’ necessario anche per questi operatori un supporto psicologico e un adeguato lavoro di elaborazione di tutti i sentimenti che esplodono nelle grandi tragedie.

E’ spontaneo il ringraziamento nei confronti di questi angeli che non si risparmiano per salvare il prossimo e restituire una nuova opportunità di vita.

[Fonte testo: Periodico bimestrale Psicologia Contemporanea]

[Fonte immagine: http://www.handsandheart.ca/ http://sweetclipart.com/ http://www.locombia.org/ http://hn.cmha.ca/ ]

 

Potrebbe interessarti anche...