Cambio di stagione, è arrivata la primavera!

Cambio di stagione, è arrivata la primavera!

Le caratteristiche del risveglio.

Nel passaggio dall’inverno alla primavera molte persone si sentono fiacche, stanche e con l’umore un po’ a terra. Ad ogni cambio di stagione l’organismo ha bisogno di tempo per ritrovare nuovi ritmi e ristabilire nuovi equilibri.

Prima di tutto è opportuno rivedere i punti saldi dello stile di vita: alimentazione, attività fisica, svago e riposo.

La primavera porta sulle tavole nuovi frutti e ortaggi, l’alimentazione si fa più leggera. Le belle giornate invitano a trascorrere maggior tempo all’aria aperta, per fare jogging o passeggiate nella natura. E’ necessario dedicare qualche momento anche allo svago mentale, con qualche attività che aiuti ad allentare la tensione e allontanare lo stress. Infine il riposo, dormire bene e prendersi qualche momento per il “dolce far niente”.

In questo modo, ognuno ritroverà il personale ritmo nella nuova stagione. Tuttavia possono essere d’aiuto alcuni prodotti naturali che arrivano dalla fitoterapia. In questo caso è sconsigliato il fai-da-te, meglio ricorrere al parere degli esperti, che sapranno offrire il rimedio più adatto.

Solo come indicazione generale, ecco alcuni rimedi naturali:

Avena Sativa*, cereale, appartenente alla famiglia delle graminacee, è conosciuta fin dall’antichità. In fitoterapia trova impiego per le sue proprietà tonica e sedativa. E’ indicata in caso di insonnia, inappetenza, affaticamento, lieve depressione.

Eleuterococco*, definito ginseng siberiano, appartiene alla famiglia delle araliacee. Ha proprietà antistress e antifatica. E’ indicata in caso di difficoltà di memoria e concentrazione, surmenage fisico, psichico e intellettivo, esposizione occasionale o prolungata a fonti di stress, come fatica fisica e intellettiva, viaggi, movimento intenso.

Ginseng*, appartiene alla famiglia delle araliacee, è il fitocomplesso più importante nella Medicina Tradizionale Cinese. Ha proprietà tonica, energetica, antidepressiva, antifatica. E’ indicata nei casi di affaticamento, lieve depressione, astenia.

*Tratti dal testo: L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia. Di B. Brigo. Ed. Tecniche Nuove

[Fonte testo: Massimiliano Briganti, educatore professionale]

[Fonte immagine: www.smh.com.au ]

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche...