Le zanzare sono davvero fastidiose

Le zanzare sono davvero fastidiose

...alcune addirittura pericolose per la salute umana.

Le sentiamo ronzare già nel tardo pomeriggio, molto di più la sera e la notte. Il ronzio è causato dal rapido battere d’ali. Le zanzare sono diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone a clima temperato e caldo. L’estate è la loro stagione preferita, amano il clima caldo/umido. Tuttavia alcune specie si sono adattate anche alle altre stagioni, spesso le troviamo anche in inverno.

Negli ultimi anni, la stagione invernale è diventata troppo mite, le uova riescono a sopravvivere alle nuove temperature. La situazione peggiora con le frequenti piogge, creando quel clima che a loro piace tanto.

Il loro corpo ha una forma cilindrica allungata, dotato di ali lievi, ma non deboli, e zampe esili e lunghe. La testa è piccola ed è occupata per la maggior parte dai grandi occhi. Sono dotate di una sorta di “cannuccia”, chiamata proboscide, di lunghezza variabile, la quale svolge la duplice funzione pungente e aspirante.

Quando la zanzara si posa sulla vittima, riesce ad iniettare la sua saliva, contenente una sostanza anticoagulante, per poter successivamente succhiare il sangue. Tale sostanza produce il classico rigonfiamento, altro non è che la risposta allergica da parte del sistema immunitario.

Generalmente sono di colore marrone. Di recente è apparsa la famosa zanzara tigre, caratterizzata dalla colorazione striata.

Le fonti di cibo sono principalmente i vertebrati a sangue caldo. Non tutte sono interessate all’uomo, molte preferiscono uccelli, anfibi e invertebrati.

Le uova vengono deposte in luoghi in cui è presente acqua stagnante, ecco perchè è opportuno non lasciare acqua nei sottovasi delle piante.

Esistono circa tremila specie di zanzara, in Italia ne sono state individuate almeno 70. La zanzara comune è fastidiosa per l’uomo, ma innocua. Alcune specie invece sono assolutamente pericolose, diffondono virus e malattie importanti, ricordiamo la Anopheles, che trasmette la malaria; la Aedes, che porta la febbre gialla.

Vediamo alcuni soluzioni per tenere lontane le zanzare da case e giardini.

Per il giardino o il balcone sono consigliate: la Calendula, la Monarda, l’Agerato, il Basilico, il Geranio e la Menta. Anche la citronella può essere indicata. Se possibile montare delle zanzariere alle finestre. Qualcuno suggerisce di appendere le famose “batbox” ossia, le casette per i pipistrelli, golosi di zanzare e altri insetti. Pure i gechi ne sono golosi.

Gli esperti suggeriscono di fare attenzione ai cosmetici, che hanno la tendenza ad attirare le zanzare. Per quanto utile, anche alcuni colori sarebbero repellenti per le zanzare: bianco, verde e giallo. Mentre il nero e il rosso le attraggono.

[Fonte testo: http://www.focus.it/  http://www.meteoweb.eu/ ]

[Fonte immagine: http://www.media.treehugger.com/ ]

Potrebbe interessarti anche...