Il pavone, nell'antichità, era simbolo di immortalità

Il pavone, nell'antichità, era simbolo di immortalità

Pavoneggiarsi significa mostrare un eccessivo compiacimento di sè.

Per la dea Era (Giunone) il pavone era considerato un animale sacro; mentre nell’arte cristiana era simbolo dell’immortalità. Nell’immaginario collettivo, il pavone rappresenta la vanità, riferito alla sua meravigliosa coda che mostra in maniera superba. La persona che si “pavoneggia” tende a mostrare un eccessivo compiacimento di se stessa.

Il suo corpo è piuttosto robusto, nell’ordine dei galliformi è fra gli esemplari più grossi. Il piumaggio del capo è di colore verde-azzurro; il collo e il dorso è di colore blu con dei riflessi verde smeraldo. Il ventre è di colore bruno. Il pavone ha due code: quella vera, anch’essa di colore bruno, e lo “strascico” ossia una serie 100-150 piume chiamate sopracoda, lunghe circa un metro e mezzo, che formano la famosa ruota.

La colorazione del sopracoda è bronzo-rame-dorata, caratterizzata da una sorta di disco con al centro una macchia azzurra, con tonalità diverse e cangianti, chiamato “occhi di pavone”. Queste penne si allargano, fino a formare un meraviglioso ventaglio, ciò avviene durante il periodo degli amori, quando il pavone maschio vuole mostrare tutta la sua bellezza.

Nel periodo autunnale avviene il cambio del piumaggio; a partire dal mese di ottobre perdono le bellissime piume, che riformeranno all’inizio della primavera.

Il sopracoda è una peculiarità del maschio, infatti la femmina è più piccola, il piumaggio ha una colorazione meno vivace ed è appunto priva di strascico.

Esistono varie razze di pavone: comune, bianco e pezzato.

Il pavone vive in gruppi ristretti, costituiti dal maschio dominante e da parecchie femmine; è una piccola società fortemente poligama. La loro terra d’origine è l’India, le zone boscose dell’Himalaya e dell’Isola di Ceylon.  Sono esemplari crepuscolari, amano appollaiarsi nei punti più elevati.

La loro alimentazione consiste in frutta, semi, insetti; sono formidabili cacciatori di serpenti. 

[Fonte testo: http://www.agraria.org/ ]

[Fonte immagine: http://www.hdwallpapersnew.net/ ]

Potrebbe interessarti anche...