I Fiori di Bach … un bouquet di essenze

I Fiori di Bach … un bouquet di essenze

38 rimedi per ritrovare l'armonia.

Questo metodo è stato realizzato dal medico britannico Edward Bach. Egli sosteneva che la vita fosse per ciascuno un viaggio unico, irripetibile, e lo stato di salute indica a che punto la persona si trova rispetto a questo suo percorso. Ogni sintomo patologico, di qualunque natura esso sia, offre un messaggio specifico, ci vuole dire qualcosa.

Bach afferma che la malattia altro non è che il risultato di un conflitto esistente tra la mente e l’anima; l’origine della malattia è da ricercarsi dentro la persona, poiché deriva dal fatto che si comporta e segue regole diverse rispetto a quelle dettate dalla propria anima.

I 38 fiori agiscono sugli stati emozionali, suggerendo come riportare il proprio modo di essere in sintonia con la parte più profonda che risiede in noi. E’ probabile che nel corso della vita la personale energia vitale corra su binari errati oppure resti bloccata, ecco che il metodo di Bach consente di ripristinare il contatto armonico con la nostra totalità, con la nostra reale fonte di energia.

Edward Bach, nella sua diagnosi, oltre a tenere conto dei sintomi organici, sposta l’attenzione sugli stati d’animo negativi. Infatti una delle sue famose affermazioni “Si deve trattare il paziente e non la malattia”. E’ essenziale conoscere “chi è” la persona, “come vive la sua vita”, “come reagisce alle difficoltà”.  

Il medico britannico prima di diffondere il suo pensiero e il suo metodo, lo sperimenta su se stesso. All’età di 30 anni gli viene diagnosticata una malattia incurabile; di fronte a questo esito, Bach inizia a studiare un possibile espediente, una cura totalmente indolore che lo possa salvare. Dalle ricerche impara soprattutto il collegamento tra le emozioni, il modo di vedere la vita e di affrontarla.

Bach cambia totalmente vita: abbandona la vita agiata di città per trasferirsi in campagna. Progressivamente guarisce dalla malattia e, ora più che mai, continua a studiare.  La sua ricerca è concentrata principalmente sui rimedi naturali, inoltre approfondisce gli studi di Samuel Hahnemann, fondatore dell’Omeopatia. Da questo suo lavoro nascono i 38 rimedi, 38 fiori che compongono il suo metodo.

L’idea di base del metodo è che ognuno deve fare in modo di vivere secondo la propria coscienza, seguendo i propri valori e sogni più profondi. Bach continua dicendo: “Puoi ingannare tutti, ottenere ogni tipo di riconoscimento e vittoria, divenire l’essere più importante della terra, ma se non sei in pace con te stesso, difficilmente riuscirai a godere di una vita piacevole e serena.”

Una volta raccolti i 38 Fiori, esaminate le caratteristiche, vengono suddivisi in sette gruppi:

1) gocce per chi ha paura [Rock rose, Mimulus, Cherry plum, Aspen, Red chestnut];

2) gocce per chi non è mai convinto [Cerato, Scleranthus, Gentian, Gorse, Hornbeam, Wild oat];

3) gocce per chi non pensa mai a vivere la vita adesso ma sta sempre con la testa da un’altra parte [Clematis, Honeysuckle, Wild rose, Olive, White chestnut, Mustard, Chestnut bud] ;

4) gocce per chi si sente solo [Water viole, Impatiens, Heather];

5) gocce per chi si lascia troppo influenzare dagli altri ed è molto sensibile [Agrimony, Centaury, Walnut, Holly];

6) gocce per chi è triste e disperato [Larch, Pine, Elm, Sweet chestnut, Star of Bethlehem, Willow, Oak, Crab apple];

7) gocce per chi si preoccupa troppo di quello che fanno gli altri [Chicory, Vervain, Vine, Beech, Rock water].

Infine c’è il rimedio di emergenza, l’unica combinazione di fiori già pronta Rescue Remedy composto da Clematis, Impatiens, Cherry plum, star of Bethlehem, Rock rose.

Nel prossimo articolo sui Fiori di Bach, troverai ogni singolo rimedio con i relativi sintomi chiave, altre curiosità e suggerimenti utili.

Ottime letture per approfondire:

Libera te stesso. Di Edward Bach

Essere se stessi. Di Edward Bach

Terapia con i fiori di Bach. Di Mechthild Scheffer

Uso pratico dei Fiori di Bach. Di Mechthild Scheffer

Una chiave per l’anima. Di Mechthild Scheffer

[Fonte: Che fiore sei? di Raffaele Riva]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche...