
La cura del giardino o dell'orto
Proposte total green per il tuo benessere.
Sempre più persone negli ultimi tempi si sono interessati a quello che all’estero viene chiamata “Horticultural Therapy”, ossia prendersi cura del giardino, di l’aiuola, del proprio balcone fiorito o del piccolo orto casalingo.
Alcuni per necessità di coltivare qualche ortaggio utile per l’alimentazione, altri per semplice passione per i fiori e piante, hanno creato la personale green-area sui balconi di casa, magari non avendo a disposizione delle zone verdi fuori, giardini o piccoli appezzamenti di terreno. Sono soprattutto coloro che abitano in città, dove purtroppo le aree verdi sono sempre meno.
Molti esperti indicano questa attività come un vero e proprio rimedio per combattere il malessere. Non si tratta di una novità, bensì un ripescare una pratica già esistente molti anni fa. Nel lontano 1778 Benjamin Rush, individuò effetti positivi nella coltivazione della terra da parte di alcuni suoi pazienti con disturbi mentali.
Il contatto diretto con la natura comporta numerosi vantaggi:
1) migliora l’autostima e il senso di efficacia;
2) allevia la depressione, allontana i pensieri negativi e ripetitivi;
3) riduce stress e tensioni;
4) migliora le abilità motorie stimola le capacità sensoriali;
5) promuove l’interazione sociale, nel lavorare in squadra;
6) stimola la capacità di problem solving e di iniziativa.
Veder germogliare un fiore, una pianta o curare un ortaggio per molti può essere fonte di incredibile soddisfazione; pensiamo a coloro che, a causa di una malattia o di un infortunio, si trovano in una condizione di passività, questo tipo di interesse può essere assolutamente positivo e rigenerante. Può stimolare la loro capacità di agire di nuovo con gioia.
Grazie alla propria dedizione è possibile assistere alla trasformazione di un semplice pezzo di terra in un giardino colorato e profumato, oppure in un orto in grado di offrire frutti prelibati. Così come i balconi cittadini.
Spesso chi ha il cosiddetto “pollice verde” o chi ha questa passione porta un po’ di “verde” in ogni luogo frequentato, come ad esempio sulla scrivania dell’ufficio, o comunque sul posto di lavoro (ovviamente dove consentito).
[Fonte: http://www.greenme.it/ http://www.unsegnodipace.com/ ]