Le famiglie di frutta e verdura

Le famiglie di frutta e verdura

Cinque gruppi colorati

Gli esperti di nutrizione suddividono frutta e verdura in cinque gruppi in base al colore.

GRUPPO BIANCO – Fra i tanti troviamo: mele, pere, aglio e cipolla, cavolfiore, finocchio e porro. Contengono quercetina, con azione antiossidante e antinfiammatoria, sostiene l’azione della vitamina C.

BLU/VIOLA – Ecco spuntare melanzane, prugne, barbabietola, uva nera, radicchio, frutti di bosco (ribes, more). Contengono antocianine, con azione antinfiammatoria, antinvecchiamento e antiossidante.

GIALLO/ARANCIONE – Via libera ad albicocche, pesche, melone, agrumi (arance, limoni, clementine, mandarini), peperoni. Ricche di carotenoidi precursori della vitamina A, ricche anche di vitamina C, con azione antiossidante.

ROSSO – Pomodori, ravanelli, anguria, ciliegie e fragole. Contengono licopene e antocianine, con azione antiossidante.

VERDE – troviamo asparagi, bieta, broccoli, carciofi, cetrioli, cicorie e lattughe, spinaci, zucchine. Sono caratterizzati dalla presenza di clorofilla, con azione antiossidante e antiage.    

E’ senz’altro importante variare la propria alimentazione inserendo elementi vegetali, ma per capire quali sono gli accoppiamenti più giusti è necessario rivolgersi a nutrizionisti esperti e qualificati. In base alle caratteristiche personali sono in grado di fare una valutazione e offrire una scelta appropriata, combinando fra loro i vari cibi per ottenere migliori risultati.

[Immagine: https://findrugbynow.com/ ]

 

 

Potrebbe interessarti anche...