Museo Tattile ad Ancona

Museo Tattile ad Ancona

Non è proibito toccare

Nel capoluogo marchigiano Ancona c’è un luogo, il Museo Omero, dove le opere d’arte si possono toccare.

Nella maggior parte dei musei, italiani e internazionali, le opere ospitate non possono essere toccate, nemmeno sfiorate.

Come riportato nel sito ufficiale https://www.museoomero.it/toccare-larte/ l’idea è quella di mettere a disposizione delle persone ipovedenti i vari capolavori e attraverso il tatto possono assaporare la bellezza come le mani.

Sul sito leggiamo: <<L’esplorazione tattile ci fa scoprire le forme attraverso un sentiero inconsueto, perfino ad occhi chiusi. Ci fa apprezzare le sfumature delle superfici sfiorate, crea una relazione fisica con le cose che amiamo. […] Fonde insieme il soggetto e l’oggetto.>>   

Il Museo Omero ospita ben 200 opere d’arte, con descrizioni in Braille, distribuite su una superficie di 1.500 metri quadrati. <<Al primo piano copie da calchi al vero, in gesso e resina. […] Al secondo piano sono esposte le sculture originali di arte contemporanea.>>

Il Museo Omero mette a disposizione guide e un’area dove poter svolgere laboratori condotti da esperti.

Ecco il link per poter approfondire e organizzare la vostra visita in questo meraviglioso luogo: https://www.museoomero.it/museo/

[Immagine: https://www.museoomero.it/museo/ ]

 

Potrebbe interessarti anche...