Stress e cortisolo

Stress e cortisolo

Troviamo il modo per stare bene

Lo stress è la risposta dell’organismo ad un evento. In caso di emergenza, di fronte ad un imprevisto o quando dobbiamo essere reattivi per una certa situazione nel corpo si verifica un aumento del livello di cortisolo, chiamato ormone dell’emergenza. Il suo compito è di attivare l’intero organismo per fronteggiare la difficoltà. Una volta risolta tutto torna nei livelli regolari.

Invece quando lo stress diventa cronico e persistente i livelli di cortisolo si mantengono alti e alterano l’equilibrio fisiologico. Si manifestano stanchezza, irritabilità, il morale scende precipitosamente; compaiono mal di testa, mal di pancia. Tutta la funzionalità viene compromessa.

La prima cosa che generalmente si fa è prendere un rimedio per alleviare i sintomi, ma che in questo caso sono campanelli d’allarme e ci invitano ad indagare e verificare la vera causa. Quindi occorre modificare lo stile di vita e cercare di abbassare lo stress.

E’ necessario fermarsi e prenderne consapevolezza. Concedersi momenti per riprendere fiato, proprio concentrandosi sulla respirazione. Trovare momenti di vero relax, magari facendo attività motoria all’aria aperta oppure la semplice camminata in un ambiente naturale. Alternando anche momenti in cui ci dedichiamo a fare ciò che ci piace di più.

Potrebbe essere opportuno rivedere l’alimentazione. Mettere attenzione anche al riposo; gli esperti ci informano che avere un buon sonno e per un tempo giusto offre numerosi vantaggi. Quando dormiamo si attiva il sistema parasimpatico che volge la funzione di riposo e riparazione.

Lo stress cronico ad un certo punto ci pone di fronte ad un bivio, sta noi scegliere la strada per stare bene.

 

 

 

Potrebbe interessarti anche...