Jukebox

Jukebox

Musica e divertimento

Presente nella serie cult Happy Days nel locale di Alfred e nel film Grease. Ma anche nel film tutto italiano Sapore di mare. Questa scatola magica dalla quale escono le hit del momento in cambio di una monetina.

Il boom del jukebox avviene fra gli anni Cinquanta e Sessanta.

Periodo post bellico quando le persone avevano il forte desiderio di uscire dagli orrori della guerra e soprattutto i giovani affollavano i locali dove per una monetina potevano scatenarsi sulle note delle canzoni più in voga di quel periodo. Ma anche ballare i primi lenti con le ragazze.

Pare che il primo jukebox risalga addirittura alla fine del 1800, in un locale di San Francisco era presente uno strano marchingegno dalle sembianze di un enorme armadio in legno  collegato a oggetti tipo megafoni dai quali era possibile ascoltare una melodia inserendo un semplice “nichelino” uno spicciolo di dollaro.

Assolutamente molto diverso da quelli che sono arrivati dopo. Alcune aziende lo perfezionarono sempre più fino ad arrivare a quelli più conosciuti.

Alla fine degli anni ’30 del Novecento ecco il jukebox contenente 10/15 vinili. I dischi erano impilati in una sorta di griglia e ognuno riportava un codice alfanumerico, ad esempio: A/12 oppure B/4. Una volta inserita la moneta si digitava il codice ed era subito festa!

Quelli più recenti erano realizzati in materiale plastico colorato, fluo, con led luminosissimi, di grande effetto. Una cupola trasparente consentiva di leggere i titoli delle canzoni con il relativo codice.

Oggi il jukebox  è un pregiatissimo cimelio, un ricercatissimo articolo da collezione.

[Immagine: https://www.worthpoint.com/ ]

Potrebbe interessarti anche...