Camminare con la Mindfulness

Camminare con la Mindfulness

Il presente in natura

Mindful walking unisce la camminata e la meditazione attraverso la tecnica della Mindfulness. Quest’ultima è stata elaborata da Jon Kabat-Zin biologo americano. Il suo studio mirava alla ricerca di un metodo per ridurre lo stress che, superata una certa soglia, diventa una delle fonti principali di malessere.

Mindfulness significa consapevolezza, essere presenti nel qui e ora con attenzione intenzionale amorevole. La tecnica invita a concentrarci sulla respirazione, a silenziare la mente che vaga fra passato e futuro, facendoci perdere la connessione con quello che stiamo facendo.

Capita spesso di fare delle cose ed non essere presenti, ci muoviamo con il cosiddetto pilota automatico. Se in alcune situazioni può andare bene, in altre ci fa perdere istanti importanti che non si presenteranno più.

Meditare camminando ci allena a stare nel presente. Scegliamo un luogo naturale, una pineta, un parco cittadino, in riva al mare o a un lago, quello che più ci piace. Poi iniziamo a camminare, facendo attenzione ai passi, al respiro. Se avvertiamo che la mente cerca di svicolare, accogliamo i pensieri e facciamoli uscire. Oppure possiamo concentrarci sui suoni della natura.

In quel momento le tensioni si attenuano, l’ansia e lo stress si abbassano. E stiamo meglio.

La mindfulness può essere praticata in ogni luogo, non necessita di strumenti particolari. Possiamo ritagliare uno spazio temporale ben preciso, può essere la mattina dopo il risveglio oppure la sera prima di addormentarsi. Ma è possibile farlo anche pochi minuti durante il resto della giornata se sentiamo di essere troppo carichi.

Se poi la riusciamo ad abbinare alla camminata è ancora meglio.

[Immagine: https://www.lionsroar.com/walking-meditation-thich-nhat-hanh/ ]

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche...