Gli occhi soffrono il freddo
Cosa fare?
Gli occhi sono una parte molto delicata del corpo, le basse temperature possono causare alcuni fastidi. Ad esempio il vento freddo oppure gli sbalzi di temperatura che si creano fra ambiente interno e quello esterno procurano sensazioni di secchezza e bruciore.
Quando si trovano in queste situazioni di forte stress, in maniera fisiologica quindi in automatico, gli occhi producono grandi quantità di lacrime. Non è inusuale che col freddo si presenti una forte lacrimazione. Purtroppo nel lungo andare le ghiandole lacrimali si prosciugano creando la situazione dell’occhio secco.
Gli occhi si irritano, di conseguenza le palpebre e congiuntiva si infiammano. Poi se nell’aria sono presenti virus e batteri la situazione si complica. Spesso accade che quando ci bruciano gli occhi, inconsciamente li stropicciamo con le mani, non sempre pulite, si crea così un mix di cause che li compromettono.
L’alternanza di caldo e freddo comporta anche una repentina costrizione e dilatazione dei vasi sanguigni che irrorano l’occhio questo fenomeno può creare piccole emorragie.
Fra le prime indicazioni che l’oculista fornisce sono innanzitutto di evitare di toccare gli occhi con le mani, invita ad utilizzare un fazzoletto pulito. Altra cosa utilizzare un collirio per lasciare umettati gli occhi. Fare degli impacchi con acqua tiepida e camomilla. Indossare per quanto possibile degli occhiali.
Nel caso in cui la situazione non si risolvesse nel giro di qualche giorno, occorre approfondire con un visita specialistica.