
Arriva il freddo
Tornano i piumoni
Per assicurare un giusto e confortevole riposo materasso e cuscino sono gli articoli che devono essere scelti con cura. Altro pezzo da non dimenticare è anche quello che sta sopra: il piumone.
Voluminoso, morbido, ma soprattutto caldo nelle fredde notti invernali.
Il mercato offre una vasta gamma di possibilità. La prima scelta va fatta fra imbottitura sintetica e naturale. Quella sintetica, realizzata in fibre di poliestere, garantisce un ottimo isolamento termico; è ipoallergenico e ha una più semplice e pratica manutenzione.
Invece l’isolamento termico dell’imbottitura naturale molto dipende dal tipo di piuma utilizzata, oca o anatra. La lavatura e l’asciugatura richiede qualche accorgimento in più.
Altro elemento da tenere presente è quello che viene chiamato “grado di calore” ossia quanto caldo tiene il piumone. Si va da 5 punti, massimo calore, a 1 punto, più adatti per la stagione estiva, ad esempio nelle località di montagna.
Nella scelta del piumone concorrono anche altri fattori, definiamoli esterni: la percezione del freddo, che è soggettiva; la temperatura della casa; il luogo geografico in cui si vive.
Un ulteriore accessorio in grado di garantire comodità e calore sotto le coperte è quello che viene chiamato “topper”. Si tratta di un piccolo materassino, rivestito da tessuto traspirante, sottile, imbottito con vari materiali. Viene sistemato sopra al materasso e poi il tutto avvolto dal coprimaterasso.
[Fonte immagine: https://cozyfeather.com/ ]