
Piccoli, scuri e croccanti: Semi di Chia
Conosciuti fin dai tempi antichi
Una vera e propria concentrazione di nutrienti in piccoli semini. La pianta di Chia, nome ufficiale Salvia Hispanica, proviene dall’America Latina, precisamente dal Messico. Le virtù erano ben note fra gli antichi Maya e Aztechi. Alimento prezioso per la notevole energia che offriva.
In tempi recenti gli esperti della nutrizione umana hanno inserito i semi di chia nelle diete.
Si presentano come semi piccolissimi, colore nero o grigio scuro. Sono croccanti, il sapore è neutro. Per questo possono essere inseriti nelle ricette sia per il dolce che per il salato. Attenzione! Una volta aperta la confezione occorre conservarli in contenitori di vetro con chiusura ermetica.
I semi di chia sono favolosi ingredienti per la realizzazione di primi piatti come zuppe e minestroni, pasta e vellutate. Aggiunti nelle insalate miste e nello yogurt. Particolarità croccante nelle macedonie o nei frullati. Per coloro che fanno il pane in casa, i semi di chia possono essere inseriti nell’impasto.
Cosa contengono? Omega 3, ferro, calcio, magnesio e potassio. Poco sodio. Vitamine A, B, C, E. Troviamo antiossidanti e la ricchezza di fibre ha un ruolo positivo sulla regolarità intestinale.
Per approfondire: https://www.riza.it/dieta-e-salute/cibo/6295/semi-di-chia-proprieta-e-virtu.html
[Fonte testo: il sito sopra citato.]
[Fonte immagine: https://www.ekowarehouse.com https://www.bbcgoodfood.com https://www.tastingtable.com ]