
Airone, simbolo di leggerezza
Il più comune in Italia è il cenerino
Gli aironi sono grandi volatili dal piumaggio bianco e grigio, più o meno screziato di rosso scuro. Il becco dritto e robusto, collo sinuoso a forma di “S” e zampe lunghe.
L’habitat naturale dell’airone è rappresentato da zone acquitrinose e nidificano su alberi molto alti o fra le canne e gli arbusti delle aree palustri. Generalmente vivono in piccole colonie.
Sono animali prevalentemente diurni. Si cibano di piccoli roditori, insetti e animali acquatici, come rane e piccoli pesci.
<<I giovani compiono caratteristici voli erratici, percorrendo spesso grandi distanze. Molte specie compiono regolari migrazioni.>> [Fonte: http://www.treccani.it/ ]
La specie più comune in Italia è l’airone cenerino.
<<Soprattutto al nord, lungo i fiumi della Pianura Padana, dove sono concentrate molte delle sue colonie, ma anche tra la risaie del Piemonte e della Lombardia. Abita il Veneto. [...] Molti individui sono avvistati in Toscana. [...] Si possono osservare anche nell’alta valle del Velino e sulle rive del Tevere e dei suoi affluenti.>> [Fonte: http://www.uccellidaproteggere.it/ ]
Ci sono leggi che indicano l’airone come una specie da proteggere. Il bracconaggio e l’abbattimento degli alberi necessari per la nidificazione sono minacce per la vita di questi magnifici animali.
Sul sito http://www.uccellidaproteggere.it/ è possibile ascoltare il canto dell’airone e scoprire l’attuale stato di salute dell’airone cenerino.
[Fonte testo: le citazioni appartengono ai siti indicati nell’articolo.]
[Fonte immagine: http://www.provincia.mc.it http://www.agugliastra.it ]