
Assistente bagnanti, guardaspiaggia, bagnino.
Una figura professionale sempre presente nelle piscine e sulle spiagge.
Forse pochi sanno che il mestiere di bagnino di salvataggio ha inizio nella prima metà del Novecento: il Ministero dei Trasporti Marittimi impone a tutte le Capitanerie di Porto di formare il personale addetto agli stabilimenti balneari.
Per fare il bagnino non basta avere un fisico atletico e saper nuotare; il bagnino è un professionista del soccorso altamente specializzato. Deve essere in grado di:
-
organizzare e gestire l’emergenza balneare in qualsiasi condizione;
-
tutelare l’ambiente naturale interessato all’attività balneare;
-
prevenire, promuovere, valorizzare, educare in tema di sicurezza balneare;
-
saper gestire i rapporti con le Capitaneria di Porto, il 118 e tutti gli altri enti e/o associazioni coinvolti nella sicurezza balneare.
Per fare tutto questo occorre seguire i corsi formativi abilitanti alla figura professionale di bagnino di salvataggio.
Durante i percorsi formativi vengono acquisite competenze e conoscenze che consentono di svolgere questo lavoro; esse si suddividono in tre differenti ambiti:
-
Competenze personali: versatilità, apertura mentale, autonomia, sicurezza in se stessi.
-
Competenze relazionali: comunicazione, coordinamento, gestione dei rapporti interpersonali, lavoro di squadra.
-
Competenze specialistiche: tecniche di soccorso in acqua (mare, fiumi, laghi, piscine), Tecniche marinaresche (nodi marinari, voga, ecc.), nozioni di meteorologia, tecniche di primo soccorso medico, norme comportamentali per il bagnante, norme legislative del settore.
Come si fa a diventare bagnini? Il primo step è di prendere contatto con la sezione territoriale della Società Nazionale di Salvamento, per ottenere tutte le informazioni possibili sui requisiti e sugli eventuali aggiornamenti in materia. Occorre essere in possesso di idonee condizioni psicofisiche e buone capacità natatorie, avere un’età compresa tra i 16 e 55 anni.
Fonte delle informazioni e per saperne di più visita: http://www.salvamento.it/