
Kookaburras, originari dell'Australia
Ma ce ne sono anche in Italia?
Il loro nome viene pronunciato “cucaburra”. Australiani di nascita, i Kookaburra appartengono alla famiglia dei Martin Pescatore. Fisicamente sono caratterizzati da un corpo tozzo, una testa grossa e un lungo becco.
Vivono negli ambienti boschivi del continente australiano, in gruppi-famiglie. Spesso stanno tutti insieme su uno stesso ramo. I genitori si alternano nel cibare i piccoli, che restano in famiglia finché non sono in grado di volare e di provvedere a se stessi. Sono fortemente territoriali.
I Kookaburras si cibano principalmente di serpenti, lucertole, lombrichi, lumache, ma anche di insetti, rane e gamberi d’acqua dolce, piccoli uccelli e roditori. Hanno un’ottima vista e sono cacciatori feroci.
Questi uccelli sono caratterizzati da un particolare canto. Somiglia ad una chiassosa risata umana. Poco prima dell’alba o al tramonto, la famiglia al completo intona il proprio canto, quasi per comunicare la loro presenza agli altri animali.
Su questo sito è possibile ascoltare i loro canto http://www.nzbirdsonline.org.nz/species/laughing-kookaburra
[Fonte testo: http://parcocappeller.it/ http://www.nzbirdsonline.org.nz/ https://www.portaleaustralia.com ]
[Fonte immagine: http://www.natureaustralia.org.au http://www.atozpictures.com ]