
Istrice: mammifero dal ciuffo pungente
Presenti anche in Italia
Gli istrici sono mammiferi, roditori, diffusi nell’Europa meridionale, in Asia e Africa. Fra le numerose specie, la più nota è la Hystrix cristata ossia istrice crestata. E’ lunga circa 60 cm, corpo tozzo, con il caratteristico rivestimento di peli duri, neri ed erigibili come fosse una criniera, e numerosi aculei, lunghi anche 35 cm, ad anelli neri e bianchi, impiantati sia sul tronco che sulla coda. Gli aculei sono potenti armi di difesa.
Questi mammiferi pacifici e vivono nelle zone ricche di vegetazione. Il senso dell’olfatto è molto sviluppato, al contrario della vista e dell’udito. Svolgono una vita prevalentemente notturna. Di giorno rimangono nascosti nelle tane che loro stessi scavano. Si nutrono di frutta, radici, cereali, pannocchie di grano e scorze di piante.
Durante la stagione invernale gli istrici si rifugiano nelle tane fino alla primavera.
<<La struttura sociale dell’istrice è caratterizzata da una coppia monogama e dai loro cuccioli, di cui i genitori si occupano amorevolmente.>> [Fonte dell’informazione: https://www.focusjunior.it/animali/enciclopedia-degli-animali/istrice ]
Il loro metodo di difesa è davvero singolare. Quando l’avversario non cede di fronte al loro atteggiamento minaccioso, allora si muovono all’attacco procedendo a ritroso “sparando” gli aculei.
In realtà accade <<Quando gli istrici sono eccitati rizzano la schiena. Gli aculei [...] in questa circostanza, per via delle contrazioni muscolari, quelli non ben impiantati nella cute, possono staccarsi con tale violenza da conficcarsi nel legno o nel malcapitato.>> [Fonte dell’informazione: http://www.focus.it/ambiente/animali/e-vero-che-i-porcospini-scagliano-gli-aculei ]
[Fonte testo: http://www.agraria.org/faunaselvatica/istrice.htm e i siti citati.]
[Fonte immagine: http://www.critterbabies.com https://kaystrom.files.wordpress.com http://www.animalfactsencyclopedia.com ]