
Agile e irrequieta, ama viaggiare: l'upupa
Ama l'estate.
L’upupa ama il caldo e la bella stagione, come darle torto!
Sono uccelli migratori, diffusi in quasi tutta l’Europa e in parte dell’Asia. Da questi luoghi, tra settembre novembre, partono diretti verso i paesi dell’Africa tropicale e dell’India. L’upupa si può incontrare nelle boscaglie o nei frutteti. Non è difficile trovarla lungo i sentieri di campagna dove ama prendere bagni di polvere.
L’upupa ha una lunghezza di 30 cm, dei quali 11 spettano alla coda. Le tinte del piumaggio sono davvero belle. La testa e il tronco sono di color rosso cannella o marrone chiaro; le ali e la parte posteriore presentano strisce alternate di bianco e nero. Durante il volo, con le ali aperte, l’upupa sembra una grande farfalla vista la particolare colorazione.
Sulla testa primeggia il tipico ciuffo bianco con la parte distale nera. La cresta può essere eretta in base ai vari stati emotivi. Eretta dal maschio nel periodo del corteggiamento.
Altra caratteristica è il becco piuttosto lungo e sottile.
Sono uccelli molto agili e nello stesso tempo irrequieti. Le upupe vivono in piccoli gruppi. Si nutrono di insetti, ragni, formiche, lumache, larve.
Per tenere lontani predatori dai loro nidi, li cospargono con una sostanza maleodorante.
Nelle tradizioni antiche, le upupe, con il loro grido lamentoso, non hanno una buona reputazione. Simbolicamente sono considerati di malaugurio.
Sul sito https://www.naturamediterraneo.com/upupa/ è possibile ascoltare il canto dell’upupa.
[Fonte testo: www.uccellidaproteggere.it https://www.vivitelese.it ]
[Fonte immagine: https://img2.juzaphoto.com http://www.repstatic.it ]