
Imparare il linguaggio degli animali
Come comunica Fido?
I nostri cari amici a quattro zampe fra loro si capiscono benissimo. Ma quali sono i messaggi da interpretare quando si rivolge a alla persona?
Gli strumenti di comunicazione dei cani sono i movimenti del corpo, della coda, degli orecchi, la voce, la postura. Fra di loro i messaggi veicolano più che altro attraverso la gestualità e lo scambio di odori. Mentre l’espressione vocale è quella più interpretabile dall’uomo. Ma anche qui c’è molto da imparare.
Infatti, la voce del cane ha varie tonalità e vari significati. Ci può essere un abbaiare forte ed insistente, oppure guaiti e ringhi, o addirittura il pianto. Se ad esempio viene lasciato solo per buona parte della giornata, Fido può ululare per dare un messaggio di tristezza e solitudine.
Invece quando rientrano a casa i padroni oppure se si avvicina qualche sconosciuto, il suo abbaiare è più squillante. Nel primo caso esprime contentezza, nel secondo vuole avvisare la presenza di estranei. Generalmente il cane abbaia di rado, ma si se ha bisogno di qualcosa.
Il movimento e la posizione della coda sono altri modi di comunicare qualcosa. Se la coda è tenuta bassa e viene mossa in maniera armoniosa, esprime serenità. Se invece è più alta e il movimento è a scatti, vuol dire è nervoso o agitato. Nel caso in cui la coda sia tenuta ben alta e ferma, denota fierezza.
Inoltre ci sono segnali di calma e pacificazione, oppure di gioco, ma anche di difesa e di aggressività.
Cosa piace a Fido? Giocare, muoversi in libertà in giardino o in casa o negli spazi cittadini a lui dedicati, dove può incontrare altri cani. Fare passeggiate in spiaggia o nelle pinete. Gli piace stare con i suoi padroni il più possibile. Adora i croccantini che gli vengono dati perché si comporta bene, i famosi rinforzi positivi.
Cosa non piace a Fido? Gli abbracci, soprattutto se sono troppo serrati. L’accarezzamento della testa. La gestualità irruenta e veloce, che interpreta come invadente.
Per tanti altri suggerimenti visita il sito http://www.educazionedelcane.net/
[Fonte testo: il sito sopra citato.]
[Fonte immagine: http://animal-picture.com/ ]